Il potere trasformativo dell’intelligenza artificiale (IA) il mio intervento durante il CEC European Managers
Venerdì 6 Giugno 2025 - 9:00 – 12.30 - Milano

Innovazione e sostenibilità: i manager per il futuro dell’Europa
Venerdì scorso ho avuto il privilegio di intervenire a un evento organizzato da CEC European Managers, durante il quale ho condiviso alcune riflessioni sul potere trasformativo dell’Intelligenza Artificiale (IA).
L’IA è indubbiamente un elemento rivoluzionario, ma dobbiamo riconoscere che non abbiamo ancora sfruttato appieno il suo potenziale nelle nostre aziende.
Ci sono due motivi principali per questo:
- La velocità con cui la tecnologia evolve rende difficile per le imprese prevedere, comprendere e acquisire le conoscenze e competenze necessarie.
- La percezione tradizionale dell’IA, ovvero il guardarla con lenti convenzionali, limita la nostra capacità di integrarla efficacemente nelle operazioni aziendali.
Per sfruttare davvero l’IA, dobbiamo ripensare i nostri modelli organizzativi, combinando tre tipi di intelligenza: Intelligenza Umana, Intelligenza Artificiale e Intelligenza Organizzativa.
Questo significa promuovere un’organizzazione aperta, dove le decisioni si basano sulla conoscenza e non sulla gerarchia, con una leadership condivisa, rapida e flessibile.
Creare ambienti in cui queste intelligenze possano prosperare è fondamentale.
Senza questa trasformazione, rischiamo di rimanere indietro, nonostante l’evoluzione tecnologica, sociale e culturale in atto.
Abbracciare il cambiamento non è solo una questione di sopravvivenza, ma un’occasione da cogliere. Come manager europei, abbiamo la responsabilità di guidare la competitività e cogliere queste opportunità.
Guidiamo con coraggio e assicuriamoci di essere parte della corsa.

Puoi vedere l’appuntamento sul canale YouTube dedicato